top of page

 Felice come un bambino che dipinge... Perchè l'atto di tracciare fa parte delle necessità dell'essere umano e la predisposizione

a quell'atto esiste in ognuno di noi.

Il compierlo ci offre un piacere senza limiti.

                                                         Arno Stern

ARTEterapia e percorsi espressivi-creativi in area preventiva, riabilitativa e terapeutica

 

Attraverso l’espressione con i materiali artistici, l'arteterapia permette una migliore conoscenza di sé, promuove autostima e integrazione, mantiene e migliora le competenze presenti,  stimola le risorse auto-curative di cui ognuno di noi dispone. 

 

L’arteterapia, intervento rispettoso di ciò che la persona è ed è in grado di fare, utilizza il processo creativo quale potente mezzo di riorganizzazione fisica, emotiva, cognitiva, all’interno di una relazione di qualità con l’arteterapeuta, testimone, contenitore e facilitatore dell’ esperienza con i materiali artistici. 

 

Non sono necessarie capacità artistiche di alcun tipo e l’attività è strumento privilegiato quando: l’espressione verbale è impossibile o deficitaria per cause di varia natura; l’integrità psico-corporea della persona è a rischio o compromessa; è necessario rielaborare vissuti traumatici, luttuosi e menomanti; si vive ai margini del tessuto sociale.

 

Ogni contesto prevede modi d’attuazione specifici e l’attività può essere complemento d’interventi tradizionali o espressivi al fine di raggiungere obiettivi preventivi, riabilitativi o terapeutici condivisi, nel confronto costante con tutte le figure professionali coinvolte. 

 

alcune proposte
 

* Percorsi in area educativa/preventiva per minori e adulti in scuole, centri aggregativi, consultori, associazioni, cooperative, onlus, ecc.

 

* Percorsi in area riabilitativa/terapeutica rivolti a minori e adulti in strutture socio-sanitarie, ambulatori, case di cura, istituti geriatrici, enti assistenziali, comunità, case famiglia, istituti detentivi, ecc.

 

* Percorsi formativi per persone che operano in contesti socio-sanitari e di cura alla persona come operatori, educatori, insegnanti, psicologi, infermieri, assistenti domiciliari, personale sanitario, ecc.

 

 

Alcune collaborazioni attuali e passate
 
Arteterapia individuale e a gruppi rivolta ad adulti e minori presso lo Studio associato Mindpower di Aosta, precedentemente presso lo Studio Associato dell'Ass. CreaAttivamente Onlus Inzago (MI).
 
Arteterapia in area riabilitativa in collaborazione con la terapista occupazionale Elisa Empereur presso lo Studio Gini ad Aosta e precedentemente per l'Ambulatorio di riabilitazione neuro-psico-motoria della Coop. Lo Scrigno Magico di Vigevano (PV).
 
Laboratori di arteterapia in carcere, nella Casa Circondariale di Brissogne (AO) in collaborazione con AVVC Onlus e precedentemente nelle Case Circondariali di Milano e Monza, in collaborazione con Coop. Soc. A&I, Ass. Relazione Impresa Sociale, Ass. Risvegli Onlus, Ass. Arci Milano, Ministero di Grazia e Giustizia e presso IPM Beccaria per Enaip Lombardia.
Laboratori di arteterapia e attività espressive nell'area del disagio psichico e relazionale per Ass. Fare Assieme-Club Corsico e Libero Atelier di Cologno Monzese (MI) e nell'area della disabilità per ANFASS Milano.
 
Laboratori di arteterapia e attività espressive-creative-artistiche in scuole dell'infanzia e primarie e in contesti ricreativi ad Aosta e precedentemente a Milano e nelle rispettive province, con Coop. Ireos, Coop. Bathor, Ass. Lis performing arts, Ass. ProgettoQualegioco, Arte per Gioco,  Ass. ODA Officina dell'Arte, Ass. Calliope e altre.
bottom of page